Compagnie des Refuges Clarée Thabor
Cerca la disponibilità nei posti tappa e nei rifugi

5 GIORNI - 4 NOTTI IN "HAUTE VALLÉE DE LA CLARÉE" IN SCI D'ALPINISMO

Un circuito sugli sci d'alpinismo con partenza da Névache e tappe al rifugio Buffère, rifugio Chardonnet, rifugio Laval e rifugio Ricou poi ritorno…

tappa 1
1° giorno: da Névache - Ville Haute al rifugio Buffère

vedere la cartina
Dal parcheggio di Névache - Ville Haute, procedere sulla strada innevata in direzione della "Haute Vallée de la Clarée" per 2 km. Dopo avere superato la cappella "Bon Secours" poi la cappella "Ste Barbe" di 100 metri circa, piegare a sinistra (Sud) per attraversare il torrente Clarée al "Pont du Rately".
Con un'ascesa impegnativa, salire nel bellissimo bosco di larici fino alla frazione "Serre", splendido osservatorio sulla valle e il villaggio di Névache poi, raggiungere il rifugio Buffère in 15 minuti.
Salire alle "Crêtes de l'Échaillon" sul "Col du Milieu" e procedere sul crinale in direzione Nord. Scendere verso il rifugio Buffère sui pendii di "Crazy slope", un bell'allenamento.

Attenzione: Non prendere mai il percorso estivo sulla riva destra del torrente Clarée fra Ville Haute e il "Pont du Rately" perché è esposto alle valanghe.
Maggiori informazioni

Refuge Buffère

- 2076m

tappa 2
2° giorno: dal rifugio Buffère al rifugio Chardonnet

vedere la cartina
Risalire il vallone di "Buffère" fino al "Col de Buffère" (2427m), raggiungere il "Vallon de la Moulette" aggirando "Tête Noire", risalirlo fino a un'altitudine di 2412m e salire nel piccolo vallone sospeso completamente a Est poi completamente a Nord fino alla cima della "Grande Manche" (2823m). Scendere "la Grande Manche" fino al rifugio Chardonnet (2287m).
Maggiori informazioni

Refuge du Chardonnet

- 2227m

tappa 3
3° giorno: dal rifugio Chardonnet al rifugio Laval o al rifugio Drayères

vedere la cartina
Raggiungere la "Crête du Queyrellin" poi la "Tête de la Cassille" (3069m) e passare nella comba del "lac Rouge" poi raggiungere gli "Chalets de Laval" e il rifugio Laval o risalire in direzione del rifugio Drayères.
Maggiori informazioni

Refuge des Drayères

- 2180m

Refuge Laval

- 2010m

tappa 4
4° giorno: dal rifugio Laval o dal rifugio Drayères al rifugio Ricou

vedere la cartina
Dal rifugio Laval, risalire sulla riva destra del "Torrent de la Cula", raggiungere il vallone della "Cula" e salire al "Rocher de la Grande Tempête" (3002m). Riscendere nel vallone di "Ricou" fino al rifugio Ricou (2115m).
Dal rifugio Drayères, risalire il vallone delle "Muandes" e raggiungere "La Grande Tempête" versante Sud/Ovest.
Maggiori informazioni

Refuge de Ricou

- 2115m

tappa 5
5° giorno: dal rifugio Ricou a Névache

vedere la cartina
Salire al "Pic du Lac Blanc" (2989m) poi al "Col du Grand Cros", passare nel vallone del "Vallon" e scenderlo fino a Névache - Ville Haute (1600m).
Maggiori informazioni

Gite la Decouverte

- 1595m
Prenotate i rifugi
per questa escursione
tappa 1
1° giorno: da Névache - Ville Haute al rifugio Buffère
Refuge Buffère
tappa 2
2° giorno: dal rifugio Buffère al rifugio Chardonnet
Refuge du Chardonnet
tappa 3
3° giorno: dal rifugio Chardonnet al rifugio Laval o al rifugio Drayères
Refuge des Drayères
Refuge Laval
tappa 4
4° giorno: dal rifugio Laval o dal rifugio Drayères al rifugio Ricou
Refuge de Ricou
tappa 5
5° giorno: dal rifugio Ricou a Névache
Gite la Decouverte
Altitudine di partenza1600 m
Altitudine di arrivo3069 m
Tempi di percorrenzaJour 1: 4h30, jour 2: 5h, jour 3: 5h30, jour 4: 4h30, Jour 5: 4h30
DifficoltàDifficile
Stagioned'inverno